Procura Generale

Procura Generale presso la Corte di Appello di Napoli
Piazza Cenni 1
80143 - Napoli (NA)
Visualizza la mappa
Fax: 081/2234334

Email: pg.napoli@giustizia.it

Orari di apertura al pubblico:

(dal 1/04/2022)

Dal lunedì al sabato, dalle ore 08.30 alle 13.00; fino al 30 aprile 2022 previo appuntamento richiesto ed ottenuto a mezzo PEC. Dal  1/05/2022 -  8,30 / 13.30

Ufficio Esecuzione:Dal lunedì al sabato, dalle ore 08.00 alle 12.00; fino al 30 aprile 2022 previo appuntamento richiesto ed ottenuto a mezzo PEC. Dal 1/05/2022 - 8,00/12,30

PEC (per deposito atti con valore legale) - Semplificazione attività di deposito atti penali con valore legale di cui al comma 4 dell’art. 24 D.L. 137/2020, come modificato dall'art. 16 co.1 D.L. 228/21, riservata agli avvocati.

Ai sensi dell'art. 87 bis del D.lgs. n°150/2022 (c.d. riforma Cartabia), nel testo in vigore dal 30/12/2022, sino al quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione dei regolamenti di cui ai commi 1 e 3 dell'art. 87, ovvero sino al diverso termine previsto dal regolamento di cui al comma 3 del medesimo articolo, il deposito degli atti a cura dei difensori potrà essere validamente eseguito attraverso gli indirizzi PEC dedicati come di seguito indicati, osservando le specifiche tecniche previste:

  • Ufficio Esecuzioni Penali e Ufficio Demolizioni – depositoattipenali.pg.napoli@giustiziacert.it associato all’Ufficio Esecuzione, ove potranno essere depositati solo gli atti di relativa competenza;
  • Ufficio Impugnazioni – depositoattipenali2.pg.napoli@giustiziacert.it associato all’Ufficio Impugnazioni, ove potranno essere depositati solo gli atti di relativa competenza (in particolare, richiesta al P.M. di proporre impugnazione ai sensi dell’art. 572 c.p.p.);
  • Ufficio Affari Penali – depositoattipenali3.pg.napoli@giustiziacert.it associato all’Ufficio Affari penali, ove potranno essere depositati solo gli atti di relativa competenza (in particolare, istanze di avocazione; istanze di concordato ai sensi dell’art. 599 bis c.p.p.).

Al fine di agevolare la successiva attività di smistamento, si raccomanda di inviare gli atti nel rispetto delle competenze sopra indicate, indicando nell’oggetto della mail il numero e l’anno del procedimento. 

Regime intertemporale presentazione atti di impugnazione

Altre PEC:

Accesso all’Ufficio

Per prenotare appuntamenti, anche per deposito di istanze in formato cartaceo, gli indirizzi da utilizzare sono i seguenti:

Si raccomanda di inviare la mail specificando nell’oggetto “Richiesta di appuntamento” e nel corpo destinatario e ragione della richiesta.

Comunicati della Procura Generale

18/09/2023 - Tirocinio Formativo art. 73 D.L. 69/2013

Bando di pubblicazione e termine di presentazione delle domande per il Tirocinio formativo presso gli Uffici della Procura Generale presso la Corte ... [ Leggi tutto ]

Bando

20/07/2023 - Deposito con modalità telematica degli atti attraverso il servizio esposto su PDP

Nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 5 luglio 2023, in attuazione dell’art. 87, comma 6-ter, d.lgs. 150/2022, è stato pubblicato il decreto 4 luglio 2023 del Ministro della Giustizia in tema di "Portale deposito atti penali (PDP)".

L’articolo 1 del decreto, in combinato disposto con l’articolo 1 del decreto 18 luglio 2023 (G.U. n. 166 del 18.7.2023) prevede che – a partire dal prossimo 20 luglio 2023,  escluse le fasi disciplinate dai libri X e XI del codice di procedura penale, il deposito da parte dei difensori degli atti elencati nel medesimo decreto potrà avvenire, in via sperimentale, anche mediante il portale del processo penale telematico. Per quanto riguarda la Procura generale, il deposito a mezzo PDP potrà riguardare, in particolare, i seguenti atti:
Richiesta di trasmissione degli atti a un diverso pubblico ministero (art. 54-quater del codice di procedura penale);
Istanza di rilascio copie, estratti e certificati (art. 116 del codice di procedura penale);
Procura speciale (art. 122 del codice di procedura penale);
Richiesta di avocazione al Procuratore generale (art. 413 del codice di procedura penale);
Richiesta di proporre impugnazione (art. 572, comma 1 del codice di procedura penale);
Concordato in appello (art. 599-bis del codice di procedura penale).

Il servizio è accessibile dal PST all’indirizzo https://pst.giustizia.it, tramite l’Area Riservata. L’atto in forma di documento informatico e i documenti allegati devono rispettare requisiti e modalità indicati nel Provvedimento dell'11/07/2023 del Direttore Generale dei sistemi informativi automatizzati cui si rinvia.

Ai sensi dell’articolo 1 del decreto 18 luglio 2023, sino al 15° giorno successivo alla pubblicazione dei regolamenti di cui all’art. 87del d.lgs. 150/2022 (da emanarsi entro il 31.12.2023) i predetti atti potranno continuare ad essere depositati in forma cartacea direttamente nella competente Segreteria o anche attraverso le PEC dedicate, come chiarito dal Ministero della Giustizia ( nota prot. m_dg.DAG.25/07/2023.0157114.U):

depositoattipenali2.pg.napoli@giustiziacert.it associato all’Ufficio Impugnazioni
depositoattipenali3.pg.napoli@giustiziacert.it associato all’Ufficio Affari penali

19/05/2023 - Integrazione risorse destinate alle borse di studio - anno 2021

Circolare inerente l'integrazione delle risorse destinate alle borse di studio relative all'anno 2021.

Circolare